27 novembre 2015
SOCIETA'
CIRCO ITALIA.
È un periodo nel quale si scoprono cose che mi lasciano basito... per esempio, ho scoperto che a Castelmezzano, comune lucano sulle Piccole Dolomiti Lucane, è apparso il mare! Almeno guardando la fiction di Rai 1 "Questo è il mio paese". E, a proposito di fiction televisive, mi sorprendo a riflettere sulla fantasia dei soggettisti di "È arrivata la felicità" che, per una storia d'amore dei giorni nostri, hanno ben pensato di chiamare i protagonisti della storia in maniera originale: Orlando e Angelica! Ma andando avanti nelle riflessioni di questi giorni, scopriamo che il terrorismo internazionale (che non ho tanta voglia di chiamarlo "Islamico" visto che colpisce, indiscriminatamente, sia occidentali che islamici) riesce a far paura in maniera sistematica i cittadini che, a quanto pare, sono terrorizzati dall'eventualità di uscire di casa e trovarsi faccia a faccia col kamikaze imbottito d'esplosivo pronto a farli saltare in aria. E, magari, quegli stessi cittadini non riflettono sul fatto che, volendo, si può rimanere uccisi da una semplice scivolata uscendo dalla doccia e battendo il capo su qualche spigolo. E che dire delle soluzioni fantasiose di chi pensa di mettere in busta paga di agenti di polizia e carabinieri, la esagerata cifra di 80 euri mensili per risolvere il problema della sicurezza sulle strade? O del regalino da fare ai 18enni, 500 "cocuzze" da investire in cultura? E, pensandoci bene... i 18enni votano? Eh, ma se glielo fai notare, subito ne vengono fuori delle boutades sulle "offese all'intelligenza degli italiani"!!! Quando, magari, ci sarebbero italiani (sottoscritto incluso) che si sentono offesi al solo pensiero di avere ai vertici del potere personaggi bizzarri che fanno queste proposte!!! Ah, oggi qualcuno di questi bizzarri personaggi ha addirittura tentato l'avventura di ripensare all'orario di lavoro... l'ora lavorativa, pare, è un ferrovecchio che andrebbe eliminato per ripensare a nuove forme di valutazione della "produttività" lavorativa: che ne direbbe, questo bel personaggino, di un bel contratto di "cottimo"? Ma la cosa più grossa che ho ascoltato oggi, si riferisce alla mia regione ed ad una notizia data dalla TgR regionale: Comune di Calvello (a ridosso della Val D'Agri, dove si estrae petrolio) e fondazione Mattei avrebbero intenzione di "stimolare" il turismo scolastico verso il Centro Oli di Viggiano (un mostro che dovrebbe far scappare chiunque). E il servizio della TgR ha esordito, presentando questa idea, più o meno, come segue: "Londra ha Buckingam Palace, Roma il Colosseo, Parigi la Tour Eiffel, e la Basilicata il centro oli". Insomma, fate un salto a Viggiano, cari studenti italiani ed europei, e andate a visitare uno stabilimento dove si fa una prima raffinazione del petrolio. Ah, non dimenticate che tutto ciò è paragonabile al palazzo reale londinese, all'anfiteatro Flavio della Città Eterna e al simbolo della Capitale francese... E questo è ciò che accade nel CIRCO ITALIA... e il sottoscritto perde, ogni giorno di più, la voglia di guardare un Tg, o un Talk Show, o di stare on line (sui social network, soprattutto)!!!
17 novembre 2015
SOCIETA'
NON HO PAURA!
Era il 23 novembre 1980 (quasi 35 anni fa). Alle 19,34, la terra cominciò a tremare in maniera violenta, per oltre 80 secondi... cominciate a contare, e vi renderete conto di quanto sono lunghi 80 secondi. Un minuto e mezzo, quasi, con il pavimento che balla, e non si ferma. E tu pensi a quando smetterà di ballare e se, alla fine del ballo, tu ci sarai ancora... la terra smise di tremare, e tutti uscimmo di casa. Ovunque era devastazione, paura e angoscia. Il giorno dopo, scoprii che una mia amica non c'era più... era stata colpita dal cornicione del palazzo della Prefettura a Potenza. Ed io feci conoscenza con la morte: la nera signora che può arrivare in ogni momento, e può apparire in abiti sempre diversi... ma che sempre ti porterà con sé, chissà dove! Era il 14 agosto del 1985 (più di 30 anni fa). Col mio amico "Peppe" avevamo passato un pomeriggio al cazzeggio per la città. Avevamo riso, avevamo passeggiato per le vie del centro, avevamo bevuto una birra assieme e, al momento di lasciarci, c'eravamo dati appuntamento per il giorno dopo, al paese, dove era festa grande. Ma al Tg regionale, venni a sapere che il mio amico "Peppe" non c'era più... un incidente stradale l'aveva strappato a questo mondo. Non ho mai voluto sapere chi gli si era scagliato addosso con l'auto... forse perché non mi andava di coltivare rancori o rabbie inutili. Fatto sta che il mio amico non c'era più... una tragica fatalità aveva spezzato la sua esistenza e a me aveva lasciato un vuoto dentro. Ed io riconobbi la nera signora abbigliata in maniera differente da quando l'avevo conosciuta anni addietro.
Ogni giorno, in qualche istante della mia giornata, mi capita di pensare a quando sia altamente probabile esserci in un istante, e un istante dopo, per circostanze diverse, non esserci più... puoi uscire di casa, inciampare, perdendo l'equilibrio, e battere la testa. O puoi beccarti un infarto o un ictus. Oppure non hai bisogno di uscire di casa: basta scivolare dentro casa, battere il capo contro uno spigolo e dire addio a questo mondo. Oppure, mentre stai alla guida dell'auto, puoi perdere il controllo del mezzo e finire contro un muro e dire addio alla vita...
Insomma: comunque tu ti muova, sei in bilico sul filo e puoi cadere da un momento all'altro e mettere la parola fine alla tua esistenza! E pensate che un terrorista che spara, o si fa saltare in aria possa intimorirmi? Io non ho paura! E penso che, se ognuno di noi riflettesse sulla labilità della vita, non ci sarebbe da avere paura. Questa è la mia riflessione su tutto ciò che è accaduto negli ultimi anni... che piaccia o no agli altri... IO NON HO PAURA!
terremoto
morte
terrorismo
paura
| inviato da Nathan 2000 il 17/11/2015 alle 21:40 | |
|