9 luglio 2009
finanza
DIVAGAZIONI ECONOMICHE IN NONCHALANCE!
Carissimi amici (e mi rivolgo ai miei quattro lettori)... forse non ricorderete ciò che scrivevo in data 6 giugno del 2008 (perché la memoria, almeno per certi temi, è labile). Voglio rinfrescarvi i ricordi rimandandovi a rileggere il post a cui mi riferisco.
Siccome sono un inguaribile sospettoso, quest’oggi ho deciso di andare a verificare i miei sospetti. Quali? Beh, per chi ha letto il post dell’anno scorso, è facile scoprirlo! Il mio sospetto è quello secondo il quale, come ogni anno, a fronte di una crescita economica (in termini di beni e servizi, intendiamoci) praticamente nulla (se non vogliamo chiamarla recessione), ci siamo trovati di fronte ad una Banca d’Italia che ha, con nonchalance, continuato nella sua opera di emissione di moneta. Non ci credete? E allora fate un click qui; vi troverete davanti ad un file formato pdf che è semplicemente il Bilancio d’esercizio per l’anno 2008 della Banca d’Italia (pubblicato sul sito della nostra banca centrale). Scorrendo il file dovrete arrivare fino a pag. 21 di 65 (come riportato nella finestrella in basso al centro), oppure alla pagina 305 del documento (trattasi di uno stralcio dell’intera relazione). Troverete, proprio in cima alla pagina, la situazione della moneta in circolazione nel nostro paese (confrontata a quella che circolava nell’anno precedente. Voglio facilitare il compito dei miei quattro lettori inserendo la seguente tabella:
|
31.12.2008 |
31.12.2007 |
1 BANCONOTE IN CIRCOLAZIONE |
126.159.171.125 |
112.213.480.080 |
Ora, qualcuno mi farà notare che, in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, si è voluto fare una “iniezione” di liquidità (iniezione che ha sempre più l'aspetto di un clistere) per fronteggiare la situazione. Eppure confrontando la tabella del post scritto l’anno scorso, tutto sommato, mi rendo conto che l’iniezione di liquidità è stata di pochissimo superiore a quella che, costantemente, si è avuta nel corso degli anni precedenti. Cosa ne concludo? Che più conosco le banche centrali (sono istituti privati, che si sappia… lo Stato non c’entra nulla), più mi rendo conto del fatto che non siamo per nulla in buone mani!
Sono in debito con i miei quattro lettori di un post sul “Creare denaro dal nulla” (attività primaria delle banche commerciali). Sto lavorando per rendere il tutto leggibile e chiaro (si tratta di una materia molto ostica). Ma prima del post sul creare denaro dal nulla, si renderà necessario postare qualcosa sul famigerato “Signoraggio” (altro argomento di non facile comprensione). Faccio solenne promessa, in questo momento, di darmi una mossa. Quanto prima pubblicherò quanto enunciato. Nel frattempo… riflettiamo!
30 luglio 2008
SOCIETA'
SOFFERENZE GENERALIZZATE.
Tutto mi sarei aspettato, tranne di vedere che (sia chiaro, solo per qualche giorno... si troverà presto una soluzione: vogliamo scommettere?) anche i Partiti (e quindi i membri della Casta) hanno i loro pensieri di natura economica. Nulla paragonabile a ciò che può vivere un poveraccio con unico stipendio, affitto e bollette da pagare, figli da far vivere con dignità e quant'altro. Ma volete mettere la soddisfazione? Per ora mi godo la notizia dei cordoni della borsa chiusi per i rimborsi elettorali relativi all'ultima chiamata alle urne. Per saperne di più cliccate qui... e godetevela pure voi; chissà che anche i partiti non abbiano qualche problema di "fine del mese" (voi ci credete? Io no! Per ora godo almeno un pochino... per quanto, diciamocelo chiaramente: è una magra consolazione!!!!).
|